Fare sport con il proprio cane, niente di più bello. Ecco come iniziare

Fare sport con il proprio cane, niente di più bello. Ecco come iniziare

Condividere insieme tempo e fatica, tenersi in forma e al tempo stesso rafforzare il vostro legame. Ecco tutte le indicazioni utili per cominciare

Condividere un’attività con il proprio cane è un toccasana per la salute di entrambi e rappresenta un’occasione per migliorare rispetto e intesa. Fare jogging e passeggiare insieme è la scelta più facile e immediata e per fortuna negli ultimi tempi sono sempre di meno le persone che riducono l’uscita solo ai bisognini, ma cercano nuovi modi di intrattenersi all’aria aperta. Trascorrere più tempo fuori farà bene sia alla sua forma fisica che al carattere, visto che il divertimento e l’appagamento che ne deriva lo aiuterà a vivere i momenti di solitudine e noia casalinghi con più serenità. Ovviamente, prima di lasciare il cane libero senza guinzaglio assicuratevi che il luogo sia adatto e che sia addestrato a un buon richiamo.

Sport e cani, la guida per cominciare

Prima di iniziare uno sport con il vostro pet, si raccomanda di consultare sia medico che veterinario così da valutare lo stato di salute di entrambi e immergersi con tranquillità in questa nuova avventura. Caratteristiche fisiche ed età sono fattori imprescindibili nella scelta di un’attività, ad esempio razze come carlino e bulldog non sono adatte alla corsa a causa della loro conformazione nasale che potrebbe portare a iperventilazione, mentre, più in generale, tutti i cuccioli possono iniziare a correre solo se sono stati sottoposti al ciclo di vaccinazione poiché il contatto con il terreno può essere veicolo di varie malattie.

Sport con cane
Sport con cane

I primi consigli

Avvicinare il vostro animale a uno sport richiederà tempo e impegno, è importante evitare di essere insistenti e non costringerlo ad uscire contro voglia, dovrete trovare qualcosa che gli piaccia e incuriosirlo attraverso il vostro esempio: guardarvi giocare e correre lo stimolerà a fare altrettanto. Se si sceglie la corsa, è consigliato partire con passeggiate a ritmo sostenuto per poi aumentarne la velocità e alternare dieci minuti di camminata e cinque di corsa, dopo di ché, gradualmente si aggiungeranno esercizi base, resi via via più dinamici e difficoltosi.

I primi giorni di allenamento dovrebbero durare massimo 20/30 minuti così da abituare il fisico e non affaticarsi troppo, questo vale soprattutto per il cane che ha un sistema cardiocircolatorio diverso.  Quando si corre insieme bisogna mantenere un ritmo costante, senza cambi di velocità repentini e adattandosi al ritmo naturale del cane, se notate segni di stanchezza fermatevi e assicuratevi che beva acqua a sufficienza. Evitate sessioni di allenamento subito dopo mangiato, durante la digestione può essere molto pericoloso. Anche la scelta della zona dove allenarsi è importante: si consiglia un terreno abbastanza pulito, pianeggiante e preferibilmente erboso (o sabbioso) cosi da scongiurare infezioni, ferite ecc. Se scegliete la bicicletta con il proprio fido, seguite le giuste precauzioni per evitare infortuni: zone senza traffico o pochi pedoni, il cane deve indossare l’imbracatura adatta per far sì che il guinzaglio sia legato in modo corretto alla bicicletta, adattarsi sempre alla sua andatura.

Agility Dog

Per costruire un legame forte e migliorare la comunicazione, provate l’Agility, disciplina adatta a qualsiasi cane (ci sono razze più predisposte come Jack Russell e Border Collie) che presenta percorsi a ostacoli e circuiti con vari attrezzi, tunnel, birilli, prove di equilibrio. Si tratta di un vero e proprio gioco di squadra in cui il cane deve fidarsi del suo conduttore, seguendone il linguaggio del corpo e verbale. Si parte dai giochi base fino a percorsi più complessi, per allenare la sua memoria ricordate di riproporre via via giochi già imparati e, per migliorare la sua concentrazione, si raccomanda sessioni di allenamento non troppo lunghe (massimo un’ora).

Sport con cani

E dopo lo Sport?

Beh, a quel punto c’è K-MED, la rivoluzionaria coperta con effetto antidolorifico e antinfiammatorio che permette di recuperare velocemente dagli sforzi, sia per te che per i tuoi animali, e superare ogni giorno i vostri limiti.

Scopri di cosa si tratta

TOY

30cm x 45cm

SMALL

45cm x 60cm

MEDIUM

60cm x 90cm

LARGE

90cm x 120cm

shop.kpet.it si servono di cookie e altre tecnologie per garantire siti affidabili e sicuri, misurare le loro performance, fornire un’esperienza d’acquisto personalizzata e pubblicità a tema. Per farlo raccogliamo dati relativi agli utenti, ai loro comportamenti e ai loro dispositivi.

Selezionando “Accetto”, l’utente acconsente a tale raccolta dati e ci autorizza a condividere queste informazioni con terzi, come i nostri partner di marketing. 

Per maggiori informazioni, si invita a leggere la nostra informativa sulla privacy.