- Redazione
- K-MED Pet Sport
- Tags: K-MED, Pet Sport

Sport acquatici per cani, quali sono? La guida completa
Ecco tutti i tipi di sport acquatici per il tuo amico a quattro zampe
Non è un segreto che alcuni cani abbiano una particolare affezione per l’acqua. Se anche il tuo cane ama il mare, lo stagno vicino casa o semplicemente le pozzanghere dopo una giornata di pioggia, potresti e dovresti provare alcuni di questi sport acquatici per cani.
Sport acquatici per cani: Riporto in sequenza
Lancia il giocattolo preferito del tuo animale domestico nell’acqua e guardalo mentre lo recupera. Questo è un ottimo esercizio per i cani amanti dell’acqua sia giovani che anziani. Se pensi che il tuo cane sia particolarmente portato a questo tipo di attività potresti prendere in considerazione di farlo a livello agonistico attraverso competizioni di riporto in sequenza.
Nel riporto in sequenza il cane dovrà eseguire una sequenza di riporti di oggetti dall’acqua al conduttore entro un tempo limite. Può essere utilizzato qualunque tipo di oggetto. Non vince chi porta più oggetti ma chi li riporta nel minor tempo possibile.
Sport acquatici per cani: Surf e Paddle Boarding
Se il tuo cane è un nuotatore provetto e ama cavalcare le onde, dedica del tempo ad insegnargli a fare surf. Molto diffuso in America, il Surf per cani si sta piano piano diffondendo anche in Europa. Si consiglia comunque di affidarsi a professionisti del settore per intraprendere un certo tipo di attività.
Scopri le spiagge dove il tuo amico a 4 zampe è il benvenuto!
Simile al surf, se il tuo cane è un nuotatore provetto, una volta che imparerà a stare in equilibrio sulla tavola, godrà di ore di divertimento con te sull’acqua. Anche in questo caso è consigliato affidarsi a professionisti del settore per non incorrere in spiacevoli sorprese.


Sport acquatici per cani: Nuoto “ freestyle"
Come le persone anche gli animali domestici hanno il loro stile di nuoto. Il nuoto è uno degli sport acquatici più comuni per cani. Il vostro amico a quattro zampe sarà libero di dimostrare le sue abilità acquatiche con una bella nuotata. In caso di attività di tipo agonistico, vengono valutati alcuni parametri per decretare un vincitore. Si aggiudica la gara infatti il cane che percorre a nuoto il tragitto stabilito nel minor tempo possibile. A volte si valuta anche lo stile con cui nuota il cane, se i suoi movimenti sono puliti oppure se sono sgraziati, se percorre il tragitto in linea retta o se non ci riesce.
Il nuoto per cani richiede un grande sforzo che necessita del corretto tempo di recupero. Per favorire il recupero fisico e mentale del tuo amico a quattro zampe si consiglia l’utilizzo di K-MED prima e dopo l’attività.
Immersioni
Per i nuotatori più esperti, sono assolutamente da provare le immersioni con il proprio cane. Ad alcuni animali piace molto la sfida di trovare e recuperare oggetti sott’acqua. Questa è un’ottima attività da fare in piscina e rafforzerà in maniera importante il legame. Puoi acquistare giocattoli da immersione online o in alcuni negozi di animali.
Jumping
I tuffi per cani stanno spopolando in tutto il mondo. I cani più coraggiosi amano tuffarsi in acqua tanto che è nato un vero e proprio sport a riguardo. Vengono giudicati velocità, agilità e la lunghezza del salto. Il salto viene misurato dal bordo del molo al naso del cane. Negli anni sempre più proprietari di animali domestici si stanno avvicinando a questo sport acquatico.
Slalom Tow
Se avete voglia di rafforzare ulteriormente il legame con il vostro cane amico a quattro zampe allora il gioco di squadra diventa ancora più importante quando si parla di “slalom tow”. Questa disciplina ideata da Franco Piccinni è inserita tra gli sport acquatici per cani Sac (sport acquatici cinofili).
Si tratta di una prova in cui il cane deve percorrere un tragitto con degli ostacoli, per fare appunto uno slalom. Inoltre deve trainare il proprio conduttore che deve stare aggrappato alla pettorina, stando attento, naturalmente, a non intralciare il nuoto del cane. È un’attività molto intensa, ideale per cani già esperti e con una adeguata prestanza fisica e cardiaca. Non è assolutamente consigliato per neofiti o cani di piccola taglia dato che sarebbe impossibile per loro sorreggere un peso da trainare. Per chi volesse saperne di più si consiglia di affidarsi ad esperti del settore per capire se il proprio pet è adatto o meno a svolgere tale attività in totale sicurezza e senza pericolo.

TOY
30cm x 45cm

SMALL
45cm x 60cm

MEDIUM
60cm x 90cm

LARGE
90cm x 120cm