Dog Dance, impara a ballare con il tuo cane e divertitevi insieme

Dog Dance, impara a ballare con il tuo cane e divertitevi insieme

Ecco tutto quello che c’è da sapere, tra regole ed esercizi, sulla Dog Dance, una delle attività cinofile più emotive e affascianti

La Dog Dance è una disciplina cinofila che consiste nell’eseguire insieme al proprio cane una coreografia danzata, ma anche la narrazione di una storia o l’espressione di un concetto purché avvenga a ritmo di musica e attraverso esercizi mirati. Lo scopo della Dog Dance è mettere in evidenza le qualità della coppia, e più in particolare dell’animale, creando un’atmosfera di condivisione e amicizia.

Che cos’è la Dog Dance

Le due componenti fondamentali per intraprendere un percorso di Dog Dance con il tuo amico a quattro zampe sono due: la parte tecnica e quella artistica. Quest’ultima non implica necessariamente il saper danzare, bensì riuscire a svolgere un’esecuzione armonica che evidenzi il rapporto esistente tra conduttore e cane. La Dog Dance, infatti, vi permetterà di accrescere notevolmente l’intesa con il vostro cane.

Qualsiasi cane e qualsiasi persona possono formare un team di Dog Dance e presentare una “routine” (coreografia). È necessario che il cane abbia compiuto i 6 mesi di età per partecipare alle classi “fun”, a patto che svolga esercizi adatti alla sua categoria, mentre per prendere parte alle classi ufficiali deve averne almeno 15.

cos'è la Dog Dance

Recuperare le forze? Con K-MED®

La Dog Dance comporta un grande dispendio di energie fisiche, ma anche mentali in quanto il vostro amico peloso dovrà restare concentrato a lungo sulle indicazioni del conduttore e ricordare i vari passaggi della coreografia. Si consiglia quindi di affidarsi a professionisti del settore per capire se iniziare questo tipo di percorso. In ogni caso per favorire il recupero delle energie dopo l’attività fisica non c’è niente di meglio che riposare sopra K-MED®, la rivoluzionaria coperta con effetto antidolorifico e antinfiammatorio certificata dal Ministero della Salute. 

Dog Dance

È adatta per tutti i mammiferi e tutte le stagioni. Riduce il dolore, le infiammazioni, i fastidi muscolari, e aiuta ad accorciare i tempi di recupero per chi fa sport. Tra le sue proprietà uniche vi è la capacità di eliminare i falsi segnali che il cervello riceve dall'organismo, amplificano il dolore percepito, che in molti casi si attesta intorno al 30%. Questo perché al suo interno è presente KRYSTAL MED®, una nanobiomolecola unica al mondo, con struttura tetraedro-ionica, in grado di interagire con il sistema nervoso di ogni mammifero al livello delle membrane fosfolipidiche sinaptiche, ripristinando le connessioni neurali e riducendo efficacemente dolori ed infiammazioni. Studi clinici hanno dimostrato le proprietà eccezionali delle nanobiomolecole contenute in K-MED, consentendo il suo ingresso tra i dispositivi medici.

Dog Dance: i tricks

Nella Dog Dance i vari esercizi che vengono svolti durante le gare si chiamano “tricks” e sviluppano le competenze mentali, emotive e fisiche del cane, oltre che la consapevolezza del corpo da parte dell’animale la sua muscolatura. Svolgendo i tricks impara a “apprendere e ricordare” come spiegano gli esperti, e allo stesso modo delle altre attività cane-proprietario migliorano il rapporto, l’autostima e l’autocontrollo del cane. Alcuni tricks, pertanto, sono molto utili in ambito educativo nel caso ci sia problematiche di questo genere. Gli esercizi richiedono capacità tecniche, competenze cinofile ed una buona conoscenza dei principi dell'apprendimento del cane e delle sue capacità motorie e percettive. È bene quindi essere seguiti ed avviati al divertente mondo della Dog Dance da un professionista del settore. Si deve anche considerare che una breve sessione di “tricks” stanca mentalmente il cane, e può quindi essere un ottimo metodo per tenerlo impegnato e far sì che non si annoi e non cada nella sedentarietà.

Ecco la lista di alcuni dei “tricks” più comuni:

  •  Dai la zampa
  •  Batti il “cinque”
  •  Rotola
  •  Twist e spin (gira a sinistra e destra)
  •  Slalom tra le gambe
  •  Orsetto
  •  Inchino
  •  Cammina in piedi (sulle 2 zampe posteriori)
  •  Passa sotto le gambe
  •  Fai il morto
  •  Fai le bolle col naso nell’acqua
  •  Salta dentro il cerchio
  •  Sali sulla schiena
  •  Back (Cammina all’indietro).

Questi esercizi possono essere insegnati con facilità a tutti i cani, dai più piccoli ai più grandi, basta affidarsi inizialmente ad esperti che sapranno guidarvi verso l’indipendenza ed il divertimento. E poi chissà… magari il nuovo campione del mondo di Dog Dance era accucciato sul vostro pavimento e non ve ne eravate nemmeno accorti.

TOY

30cm x 45cm

SMALL

45cm x 60cm

MEDIUM

60cm x 90cm

LARGE

90cm x 120cm

shop.kpet.it si servono di cookie e altre tecnologie per garantire siti affidabili e sicuri, misurare le loro performance, fornire un’esperienza d’acquisto personalizzata e pubblicità a tema. Per farlo raccogliamo dati relativi agli utenti, ai loro comportamenti e ai loro dispositivi.

Selezionando “Accetto”, l’utente acconsente a tale raccolta dati e ci autorizza a condividere queste informazioni con terzi, come i nostri partner di marketing. 

Per maggiori informazioni, si invita a leggere la nostra informativa sulla privacy.