Disc Dog, divertimento assicurato col tuo cane. Come si parte?

Tutto sul Disc Dog. Come si parte?

Disc Dog, divertimento assicurato col tuo cane. Come si parte?

La storia, le regole, i consigli, una prima guida per cominciare a praticare uno degli sport cinofili più diffuso e amato dagli amici a quattro zampe e i loro padroni

Hai voglia di divertirti in compagnia del tuo cane? Perché, allora, non provi ad avvicinarlo al Disc Dog? Si tratta di uno sport cinofilo che, come è ben chiaro già dal nome, si basa su prove di abilità con il frisbee.  È una disciplina che sta prendendo sempre più piede in Italia, divertente e ideale per mantenere in forma gli amici a quattro zampe, con cui dopo l’allenamento sarete ancora di più in sintonia.

Alle origini del Disc Dog

Nonostante il lancio del disco, o il suo utilizzo in battaglia, abbia origini antichissime, il Disc Dog è uno sport cinofilo tutto sommato giovane. Si sviluppa, infatti, di pari passo con l’aumento della popolarità dei frisbee tra i giovani, in special modo negli Usa, agli inizi negli anni Settanta. “Ultimate” e “Disc Golf” sono i nomi che gli studenti americani davano ad alcuni pioneristici giochi in cui venivano lanciati dei vassoi vuoi. Così come da sempre giocare con i cani presuppone l’utilizzo di oggetti da riporto. Nel 1974 uno studente di 19 anni decide che è il momento di sintetizzare insieme tutti questi elementi. Durante una gara di baseball tra Los Angeles Dodgers e Cincinnati Reds, per altro in onda sulla tv nazionale, e insieme al suo cane Alex Stein insieme al suo cane Ashley salta la recinzione dello stadio e si mise a giocare a frisbee con l’animale. Il mondo scoprì in quel momento cosa fosse il Disc Dog, non più disciplina di nicchia e oggi tra le più popolari quando si parla di sport per cani.

Perché il Discdog è utile per un cane?

Oltre a essere uno sport estremamente divertente, in cui il cane fa ricorso al proprio istinto predatorio, il Disc Dog risulta essere una pratica particolarmente utile per mantenere in forma il proprio amico a 4 zampe e migliorare il rapporto con il padrone. Data l’intensa attività fisica l’animale potrebbe far fatica a recuperare tra una gara e l’altra, per favorire il recupero e per evitare infortuni si consiglia sempre di affidarsi a professionisti del Petcare e l’utilizzo di K-MED, il primo antidolorifico e anti infiammatorio biofisico, sotto forma di una morbidissima coperta.

Come iniziare Disc Dog
Come iniziare Disc Dog

Quali sono le regole del Disc Dog?

I partecipanti sono responsabili per la sicurezza e il benessere dei propri animali. I cani che competono devono essere sempre tenuti sotto controllo dal proprio conduttore, responsabile del loro stato fisico. Non è previsto alcun limite relativo al numero di gare a cui è possibile partecipare. In ogni caso, la stessa combinazione cane/conduttore può gareggiare una sola volta per classe o divisione. Questo significa, però, che lo stesso cane può partecipare a più gare con diversi membri di una stessa famiglia. È a carico del proprietario/conduttore la responsabilità che lo stesso cane non gareggi a un numero di eventi non adeguato alla sua età, forma fisica o salute in genere. 

I giudici e i commissari di gara porranno particolare attenzione a consentire adeguati tempi di recupero, sia durante la stesura del programma, sia durante lo svolgimento della gara stessa. I giudici dovranno intervenire tempestivamente in qualunque situazione che possa recare pericolo a cani e/o persone, nonché portare discredito alla disciplina stessa. I giudici inoltre potranno, a loro insindacabile giudizio, interrompere la prova di un cane, qualora ritengano che lo stesso non sia nelle condizioni per gareggiare. È vietata qualsiasi forma di coercizione e di maltrattamento nei confronti del cane, a partire da qualsiasi comportamento che potrebbe essere percepito come tale. Qua si può leggere il regolamento completo.

Come iniziare

Prima di tutto è essenziale che il cane prenda confidenza con il “Disc”, così da associare l’oggetto a “qualcosa di piacevole”. Il consiglio, quindi, è di iniziare per gradi o affidarsi ad un professionista del settore. Si può iniziare con il far semplicemente rotolare il frisbee sull’erba, a quel punto il vostro amico peloso dovrebbe rincorrerlo e riportarlo indietro. Ad ogni riporto, aumentate la distanza e continuate così per almeno quindici minuti. Se tutto è andato a buon fine significa che è giunta l’ora del primo lancio! Iniziate con dei lanci brevi e soprattutto non lanciate il “Disc” contro il cane o dalla parte apposta. Ricordatevi che anche voi giocate un ruolo fondamentale in questo sport (quindi se sbagliate a lanciare non date la colpa al vostro cucciolo!). 

Come iniziare Disc Dog

Uno dei consigli più ricorrenti da parte degli esperti è quello di “premiarlo” con un buon croccantino quando riuscirà a prendere il disco e riportarvelo. Servirà pazienza e dedizione, ma chi si allena con costanza vedrà progressi giorno dopo giorno, fino ad accorgersi un giorno di avere a che fare con un vero e proprio campione del Disc Dog. Ricordatevi che se la giornata è particolarmente calda, il cane avrà bisogno di idratarsi, quindi ad ogni sessione non scordate mai di portare con voi dell’acqua.

Qualsiasi cane può fare Disc Dog?

Sì. L'unica condizione è che al cane piaccia andare a prendere gli oggetti e riportarli, ma le razze non contano. Tuttavia, la razza che ricorre più spesso nelle competizioni è il Border Collie, o i suoi incroci.

È necessario un addestramento speciale?

All’inizio no, ma se volete praticare il Disc Dog in modo sistematico è meglio affidarsi a professionisti del settore dai quali apprendere le corrette modalità di lancio del disco (anche ai padroni servirà un po’ di… “addestramento” in questo senso) e i giusti esercizi di riscaldamento, anche per l’animale, per evitare infortuni.

Quale attrezzatura è necessaria per Disc Dog?

Il Disco Dog non necessita di strumentazioni particolari. L’unica cosa di cui avrai bisogno sarà l’apposito frisbee e la passione da trasmettere al tuo amico a 4 zampe, così da formare una squadra…imbattibile!

TOY

30cm x 45cm

SMALL

45cm x 60cm

MEDIUM

60cm x 90cm

LARGE

90cm x 120cm

shop.kpet.it si servono di cookie e altre tecnologie per garantire siti affidabili e sicuri, misurare le loro performance, fornire un’esperienza d’acquisto personalizzata e pubblicità a tema. Per farlo raccogliamo dati relativi agli utenti, ai loro comportamenti e ai loro dispositivi.

Selezionando “Accetto”, l’utente acconsente a tale raccolta dati e ci autorizza a condividere queste informazioni con terzi, come i nostri partner di marketing. 

Per maggiori informazioni, si invita a leggere la nostra informativa sulla privacy.