Artrosi nel gatto: è meno evidente, ecco a cosa fare attenzione
Riconoscere l’artrosi è importantissimo per salute del gatto. E a casa, dopo il consulto dal veterinario, potrete aiutarlo in molti modi a stare meglio
L’artrosi deriva da una degenerazione graduale della cartilagine, l’importante cuscinetto che ricopre e protegge la struttura ossea, la quale si assottiglia fino a scomparire totalmente, nei casi più gravi. La sua riduzione porta, come reazione compensatoria, alla formazione di escrescenze articolari dette osteofiti, spesso causa di forti dolori. Contrariamente a quanto si pensa, è una malattia molto comune tra i gatti adulti infatti ne soffrono circa 8 su 10 e colpisce soprattutto anca e gomito provocando danni al movimento e, più in generale, un peggioramento consistente nella qualità di vita.
A differenza del cane, l’artrosi nel gatto è meno evidente sia perché i felini tendono a nascondere il dolore appartandosi in luoghi “protetti", sia perché raramente si manifesta tramite zoppia; tutto ciò ha come conseguenza il fatto che sia spesso ignorata e sotto-diagnosticata. Per questo motivo è fondamentale incrementare il numero di visite dal veterinario e prestare attenzione ai minimi cambiamenti nel comportamento e abitudini del gatto.
Varie sono le cause di artrosi nei gatti, tra le principali ci sono la presenza di displasie, traumi (ad esempio fratture), lussazioni e fattori congeniti, anche una condizione di sovrappeso è sfavorevole poiché un eccesso di carico può contribuire a logorare la cartilagine.
Di seguito trovate i principali segnali che potrebbero indicare la presenza di artrosi nel vostro gatto: tendenza a isolarsi in luoghi appartati, abbassamento nel tono di umore, trascorrere più tempo dentro casa che fuori, riduzione dell’appetito, minore pulizia del pelo, perdita di agilità e voglia di giocare o saltare, aggressività se preso in braccio e infine difficoltà ad utilizzare la lettiera.
Prevenzione e cura sintomi dell’artrosi del gatto
Come già anticipato, la prima azione da compiere è aumentare i controlli dal veterinario, il quale potrà scovare in tempo la patologia e procedere con una visita ortopedica; una diagnosi tempestiva permette di ottenere risultati migliori agendo su più fronti.
Spesso si tratta di intraprendere un percorso di fisioterapia riabilitativa per tonificare i muscoli e ristabilire un’adeguata mobilità degli arti, di sottoporsi a massaggi che hanno effetto rilassante e migliorano la circolazione e di controllare il peso corporeo in modo costante.
Ovviamente anche il proprietario dovrà apportare qualche piccola modifica all’ambiente in cui vive il micio. Per alleviare il dolore e agevolare il vostro amico a quattro zampe, ci sono alcuni semplici accorgimenti da seguire: ponete cibo e acqua a terra o perlomeno su ripiani più bassi, facilitate la salita su divani/letti attraverso scalini o similari, acquistate cucce più imbottite e lettiere con sponde basse affinché se ne semplifichi l’accessibilità.
Un ultimo suggerimento, ma non meno importante, per contrastare l’artrosi e le infiammazioni a essa connesse: fatelo riposare su K-MED, un’innovativa coperta certificata dal Ministero della Salute, con effetto antidolorifico e antinfiammatorio che grazie alle sue nanobiomolecole riduce dolori e processi degenerativi, una vera e propria rivoluzione nel campo della salute dei nostri amici animali.
shop.kpet.it si servono di cookie e altre tecnologie per garantire siti affidabili e sicuri, misurare le loro performance, fornire un’esperienza d’acquisto personalizzata e pubblicità a tema. Per farlo raccogliamo dati relativi agli utenti, ai loro comportamenti e ai loro dispositivi.
Selezionando “Accetto”, l’utente acconsente a tale raccolta dati e ci autorizza a condividere queste informazioni con terzi, come i nostri partner di marketing.