- Redazione
- K-MED Pet Health
- Tags: K-MED, Pet Health

Artrosi del cane, di cosa si tratta e come prevenirla
Sintomi, possibili cause e qualche consiglio per tenere sempre sotto controllo la salute del vostro cane, anche in caso di artrosi.
Si stima che l’artrosi colpisca circa il 20% dei cani e, purtroppo, si presenta a qualunque età dopo il primo anno di vita. Per questo motivo è essenziale non farsi trovare impreparati e farsi seguire da un veterinario
Artrosi nel cane: di che cosa si tratta?
L’artrosi è una patologia cronica ovvero un’infiammazione che dura nel tempo e che coinvolge tutta l’articolazione causando alterazioni alla cartilagine (il tessuto morbido e flessibile che ha la funzione di proteggere le ossa).
Nel corso di questo processo degenerativo le giunture ossee restano prive di protezioni fino a formare alcune “protuberanze” dette osteofiti che compensano l’assottigliamento o, addirittura, scomparsa della cartilagine.
Con il passare del tempo i muscoli si atrofizzano e i legamenti si allentano andando a compromettere sempre più il movimento e quindi la qualità della vita.
Non di rado potrete notare il vostro cane camminare in modo strano o assumere posture insolite.

Ad esempio, il vostro amico a quattro zampe potrebbe incurvarsi in avanti nei casi in cui l'artrosi colpisca le zampe posteriori, o viceversa. Questo accade poiché il cane tenta di alleviare il proprio dolore. L’artrosi del cane è un fenomeno degenerativo che può diventare molto invalidante a seconda del livello di gravità, è abbastanza comune infatti colpisce almeno il 20% dei cani e, purtroppo, si presenta a qualunque età dopo il primo anno di vita, anche se più frequentemente nei cani adulti e anziani, o come conseguenza di altri problemi, come traumi oppure displasie.

Cause e sintomi dell’artrosi del cane
L’insorgenza dell’artrosi può essere causata da fattori traumatici (incidenti, botte ecc. ), instabilità articolare, sovrappeso ed eccesso di attività fisica, malformazioni congenite e infezioni dell’organismo.
Quando il processo di infiammazione ha inizio si chiama artrite e si manifesta con dolore più o meno acuto, gonfiore, aumento della temperatura e arrossamento della zona interessata, ma nel momento in cui diventa persistente e permanente nel temposi trasforma in artrosi.
Ecco alcuni segnali per scoprire se il vostro cane ne soffre: improvvisa letargia e pigrizia (come conseguenza di un rifiuto a svolgere azioni potenzialmente dolorose), se zoppica, si siede o si sdraia più del solito, se si morde spesso creando piaghe o zone prive di pelo ed infine rumori inusuali durante il movimento, il cui raggio diviene sempre più ridotto.
Come prevenire l’artrosi del cane e altri consigli
Per tutto ciò che abbiamo detto finora, agire in anticipo è fondamentale. Per questo motivo è vivamente consigliata una visita ortopedica nei primi mesi di vita del cucciolo così da rilevare eventuali problemi e curarli il prima possibile, considerando che alcuni interventi chirurgici sono attuabili solo in tenera età. Inoltre, per il cane è molto importante svolgere un esercizio fisico adeguato(leggi il nostro articolo sui consigli per la salute del tuo pet), mantenere il giusto peso ed essere visitato a carenza regolare. Per ridurre il dolore e farlo riposare con serenità, è possibile utilizzare K-MED, la rivoluzionaria coperta con effetto antidolorifico e antinfiammatorio, certificata dal Ministero della Salute. Con solo 4 ore di utilizzo al giorno aumenta il benessere di tutti i mammiferi.
Scopri il modello giusto per i tuoi cuccioli, in base alla loro taglia

TOY
30cm x 45cm

SMALL
45cm x 60cm

MEDIUM
60cm x 90cm

LARGE
90cm x 120cm