Stress e disturbi da stress, sintomi e possibili rimedi

Stress e disturbi da stress, sintomi e possibili rimedi

Quali sono le cause e quali sono i sintomi dello stress?

Lo stress è il modo in cui una persona reagisce a stimoli cognitivi, emotivi e/o sociali percepiti come eccessivi. Uno stress intenso, non gestito o prolungato nel tempo può portare a disturbi specifici.

Cos’è lo stress

Il primo medico ad utilizzare il termine stress è stato Hans Selye nel 1936, che ha anche creato un modello per suddividere le fasi che lo determinano:

1) Fase di allarme: la persona percepisce l’eccesso di stimoli e attiva le risorse per reagire;

2) Fasi di resistenza: le condizioni si stabilizzano e la persona si adatta ai nuovi stimoli;

3) Fase di esaurimento o recupero: se gli stimoli che hanno determinato la condizione di stress continuano, la persona può esserne sopraffatta, andando così incontro all’esaurimento. Se invece i fattori di stress non sono più presenti, inizia il recupero.

Cos'è lo stress

È possibile distinguere lo stress in due categorie, che vengono determinate in base alla durata dei fattori di stress nel tempo:

  • Stress acuto – quando si verifica in un tempo limitato o per un evento specifico;
  • Stress cronico – quando lo stato si verifica per un tempo prolungato.

La natura dello stress è un altro elemento importante nella sua definizione. Generalmente, quando si parla di stress si intende quello con accezione negativa, definito scientificamente come distress. Esiste però anche un tipo di stress di natura positiva, chiamato eustress, che porta la persona a provare un senso di vitalità e speranza. 

Le cause dello stress

Le cause dello stress

Le cause dello stress variano da persona a persona e possono essere legate sia ad un evento specifico sia ad una concomitanza di fattori.  

  • Eventi di vita importanti piacevoli o spiacevoli, come matrimonio, nascita di un figlio, lutto;
  • Fattori ambientali, come luoghi molto rumorosi o inquinati, oppure l’assenza di un’abitazione;
  • Malattie e cause fisiche, quando ad esempio il corpo reagisce per combattere un’infezione o per superare gravi limitazioni nei movimenti;
  • Eventi di grave entità come guerre, calamità naturali, ecc.

Nei periodi in cui si è sottoposti a forte stress, il riposo e il rilassamento sono fondamentali e l’innovativa coperta K-MED , dispositivo medico certificato dal Ministero della Salute, è un’ottima alleata. Grazie alle sue nanobiomolecole, K-MED riduce dolori e infiammazioni, migliora la microcircolazione, aumenta l’ossigenazione del sangue e migliora l’efficienza cellulare. Studi clinici hanno dimostrato che K-MED permette di riposare meglio, andando a ridurre sintomi e disturbi direttamente correlati allo stress senza alcuna controindicazione.

Sintomi e disturbi da stress

È possibile suddividere in quattro categorie i principali sintomi da stress: 

  • Sintomi fisici – stanchezza, tachicardia, inappetenza, problemi del sonno, tensione muscolare, problemi digestivi, mal di testa, agitazione, problemi sessuali;
  • Sintomi comportamentali – aggressività, incapacità di portare a termine le proprie attività, fame nervosa, aumento dell’utilizzo di alcolici, digrignare i denti;
  • Sintomi emozionali – ansia, rabbia, senso di solitudine, infelicità senza motivo, nervosismo, senso di pressione;
  • Sintomi cognitivi – incapacità di prendere decisioni, distrarsi facilmente, preoccupazione costante, perdita di memoria, perdita del senso dell’umorismo.
Sintomi e disturbi da stress

Lo stress è strettamente correlato con molti disturbi psicologici e fisici, che si possono manifestare in modo diverso da persona a persona: asma bronchiale, ipertensione, eczema cutaneo, ulcera, gastrite, reflusso gastroesofageo, colite, fibromialgia, depressione, anoressia, bulimia, disturbi d’ansia, disturbi della sfera sessuale, disturbo post traumatico da stress.

I rimedi allo stress

Per sua stessa natura, non è sempre possibile prevenire lo stress, poiché alcuni eventi sono indipendenti dalla nostra volontà, è possibile tuttavia imparare a gestirlo. 

Il rimedio principale per lo stress è il rilassamento: riposare bene e a sufficienza, prendersi del tempo per curare i propri interessi, adottare uno stile di vita sano, andare in vacanza. Anche condividere le proprie difficoltà con persone vicine come amici e parenti ha un effetto positivo.  Ci sono inoltre tecniche specifiche per controllare le reazioni fisiologiche causate dallo stress, come ad esempio il training autogeno.

NECK

IDEALE PER CERVICALE E SPALLE

30cm x 45cm

BACK

IDEALE PER SCHIENA E ARTI

60cm x 90cm

TOTAL

IDEALE PER TUTTO IL CORPO

120cm x 200cm

shop.kpet.it si servono di cookie e altre tecnologie per garantire siti affidabili e sicuri, misurare le loro performance, fornire un’esperienza d’acquisto personalizzata e pubblicità a tema. Per farlo raccogliamo dati relativi agli utenti, ai loro comportamenti e ai loro dispositivi.

Selezionando “Accetto”, l’utente acconsente a tale raccolta dati e ci autorizza a condividere queste informazioni con terzi, come i nostri partner di marketing. 

Per maggiori informazioni, si invita a leggere la nostra informativa sulla privacy.