Mal di testa? Ecco sintomi e possibili rimedi dell’emicrania
Ecco tutti quei segnali a cui si deve prestare attenzione quando si parla di emicrania, una patologia alla quale si deve fare molta attenzione
Per emicrania intendiamo, più comunemente, la classica forma di mal di testa. Attacchi con cui, si stima, almeno il 10% della popolazione generale ha a che fare almeno una volta nella vita. Può variare molto per intensità, zone di dolore e sintomi. Anche per le cause, come vedremo più avanti. Per questo motivo è difficile da prevenire. Una cosa, però, è certa: nei casi in cui il dolore sia più forte e i sintomi più gravi, è essenziale ricorrere alle cure e alla diagnosi di un medico, ed evitare assolutamente l’uso incontrollato di farmaci e medicinali.
I sintomi dell’emicrania
Di solito l’emicrania si presenta come un dolore acuto oppure pulsante che può manifestarsi in tutte le zone della testa – frontale, di lato, o posteriore – e può espandersi dall’una all’altra, coinvolgendo anche la fronte e le tempie.
In alcune situazioni può manifestarsi “con aura”. Si tratta di un sintomo che precede l’emicrania caratterizzato da improvvisi lampi o flash di luce (scotoma scintillante).
Altri segnali che devono mettere sull’attenti sono l’irrigidimento del collo e il formicolio degli arti. Quando i sintomi si presentano per almeno 15 giorni al mese in un arco di tempo di tre mesi consecutivi, si può parlare di emicrania cronica.
Le cause dell’emicrania
In questo caso, è necessario parlare di fattori, e sono diversi, che possono causare l’emicrania, ma è un campo che varia da persona a persona a seconda di diverse variabili. Tra questi fattori ci sono:
Familiarità con la patologia e predisposizione genetica
Altre patologie e farmaci
Problemi fisici
Fattori ormonali
Stress e disturbi del sonno
A volte giocano un ruolo anche i cibi e le bevande che consumiamo.
Possibili rimedi
Più che un rimedio, un consiglio che molte volte funziona è quello di isolarsi in un ambiente silenzioso e senza luce. Se non altro aiuta ad alleviare il dolore. La diagnosi, infatti, è sempre clinica e personalizzata in base a ogni paziente, a seconda di fattori come dolore, durata ed eventuali controindicazioni ad alcuni farmaci. Alcuni medici sottopongono i pazienti anche a cure preventive già quando l’emicrania si presenta per alcuni giorni consecutivi.
Il ruolo di K-MED
Per una migliore qualità della vita nei casi di patologie croniche come l’emicrania, K-MED, la coperta innovativa con effetto antinfiammatorio e antidolorifico certificata dal Ministero della Salute, può essere un'ottima alleata. È adatta per tutti i mammiferi e tutte le stagioni. Riduce il dolore, le infiammazioni e i fastidi muscolari, e aiuta ad accorciare i tempi di recupero per chi fa sport. Tra le sue proprietà uniche vi è la capacità di eliminare i falsi segnali che il cervello riceve dall'organismo e che amplificano il dolore percepito, in molti casi attestato intorno al 30%.
Questo perché al suo interno è presente KRYSTAL MED®, una nanobiomolecola unica al mondo, con struttura tetraedro-ionica, in grado di interagire con il sistema nervoso di ogni mammifero al livello delle membrane fosfolipidiche sinaptiche, ripristinando le connessioni neurali e riducendo efficacemente dolori ed infiammazioni. Studi clinici hanno dimostrato le proprietà eccezionali delle nanobiomolecole contenute in K-MED, consentendo il suo ingresso tra i dispositivi medici.
L’artrosi è una malattia degenerativa cronica, legata all’invecchiamento, che colpisce le articolazioni e il tessuto cartilagineo delle ossa ..
read more
shop.kpet.it si servono di cookie e altre tecnologie per garantire siti affidabili e sicuri, misurare le loro performance, fornire un’esperienza d’acquisto personalizzata e pubblicità a tema. Per farlo raccogliamo dati relativi agli utenti, ai loro comportamenti e ai loro dispositivi.
Selezionando “Accetto”, l’utente acconsente a tale raccolta dati e ci autorizza a condividere queste informazioni con terzi, come i nostri partner di marketing.