- Redazione
- K-MED Human Health
- Tags: K-MED, Salute

Artrosi: cause, sintomi e come prevenirla
Cos'è l'artrosi? Quali sono le cause e quali sono i sintomi?
L’artrosi è una malattia degenerativa cronica, legata all’invecchiamento, che colpisce le articolazioni e il tessuto cartilagineo delle ossa. I sintomi sono principalmente dolore e rigidità articolare, che nei casi più gravi possono arrivare a limitare o impedire i movimenti.
Cos’è l’artrosi
Le articolazioni più colpite dall’artrosi sono quelle su cui il carico di peso è maggiore, come le anche, le ginocchia e la colonna vertebrale. Le mani, così come i piedi, sono coinvolti più raramente. L’artrosi si manifesta generalmente intorno ai 50 anni, tende a peggiorare con l’avanzare dell’età e colpisce maggiormente le donne.
L’artrosi è strettamente legata all’usura delle articolazioni, non colpisce quindi vasi sanguigni, pelle, polmoni, occhi o altre parti del corpo. Alcune abitudini o comportamenti possono influenzarne l’incidenza.

Le cause dell’artrosi
Alcuni fattori che possono influenzare l’incidenza dell’artrosi:
- Sovrappeso e obesità;
- Fratture e lesioni articolari;
- Lavori che richiedono posizioni forzate o movimenti ripetuti nel tempo;
- Alcuni tipi di sport;
- Malattie circolatorie che causano emorragie e danni alle articolazioni;
- Alcune forme di artrite (ad esempio gotta o artrite reumatoide);
- Storia familiare.
Sintomi dell’artrosi
Dolore, rigidità e limitazioni nei movimenti delle articolazioni affette sono i sintomi che definiscono l’artrosi. Il dolore, in particolare, è legato all’attività dell’articolazione e tende ad aumentare dopo esercizio intenso oppure in seguito a sforzi con carichi di peso importanti. In alcuni casi, durante i movimenti è possibile avvertire dei rumori provenienti dalle articolazioni detti “scrosci”. Il riposo generalmente allevia il dolore, ma non tutti i soggetti sperimentano questi sintomi e spesso l’artrosi viene diagnosticata solo in seguito ad una radiografia. Nella maggioranza dei casi, i danni alle articolazioni si sviluppano gradualmente nel tempo, mentre più raramente l’evoluzione della malattia è rapida.
Nel tempo, possono verificarsi anche deformazioni dell’articolazione, con formazione di piccoli depositi ossei sui bordi articolari. Pezzettini di osso o cartilagine possono rompersi e muoversi liberamente all’interno dello spazio articolare, con ulteriore intensificazione di dolore.
Come si cura l’artrosi?
Una volta manifestata, non è possibile curare completamente l’artrosi, ma è possibile ridurne i sintomi con trattamenti mirati e uno stile di vita corretto.
Un’attività fisica costante, senza però stressare eccessivamente le articolazioni, è fondamentale, anche in funzione del controllo del peso. Quando il dolore è intenso, potrebbe essere necessario ricorrere a farmaci specifici, come i FANS, oppure a infiltrazioni con acido ialuronico.
Nelle situazioni più gravi, possono essere necessari interventi chirurgici, anche finalizzati all’inserimento di protesi.
È spesso molto efficace ricorrere alla fisioterapia e ad altre tecniche non farmacologiche, come ad esempio K-MED, il primo antidolorifico biofisico senza controindicazioni.
Fonte: NIH - National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Diseases

NECK
IDEALE PER CERVICALE E SPALLE
30cm x 45cm

BACK
IDEALE PER SCHIENA E ARTI
60cm x 90cm

TOTAL
IDEALE PER TUTTO IL CORPO
120cm x 200cm